Arte e ArtistiCronacaCulturaItaliaMondoNewsSocietàSpettacolo

Cinema, Cultura e Rinascita: Roma lancia l’Imago International Film Festival 2025

Di Marco Zucchi

Si è svolta la sera, del 21 luglio 2025, nella splendida cornice della terrazza del Grand Hotel Ritz di Roma, la presentazione ufficiale della quarta edizione dell’Imago International Film Festival, che si terrà a Teramo dal 27 luglio al 3 agosto 2025. La serata, elegante e partecipata, ha visto la presenza di personalità del mondo del cinema, della cultura e delle istituzioni. Tra i presenti: il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, l’assessore alla cultura del Comune di Teramo Antonio Filipponi, la presidente di Imago Lucia Macale e il direttore artistico del festival Claudio Rossi Massimi. Durante la presentazione è stato illustrato il programma di questa edizione, che promette otto giorni intensi tra proiezioni, incontri e spettacoli. Il festival, supportato anche dai finanziamenti del PNRR per la valorizzazione culturale post-sisma, si propone come motore di rinascita per la città di Teramo, storicamente legata al cinema anche grazie al grande maestro della fotografia Gianni Di Venanzo. Un buffet raffinato ha accolto gli ospiti, con una selezione di cibi gourmet e vini biologici di altissima qualità. A impreziosire ulteriormente l’evento, la presenza di numerosi volti noti dello spettacolo italiano: Emanuela Tittocchia, Danilo Brugia, Massimiliano Vado, Federica Cifola, Alessandro Partexano, Donatella Pandimiglio, Amedeo Goria, solo per citarne alcuni.

Un Festival tra Cinema, Musica e Memoria

L’Imago Film Festival si articolerà in tre momenti quotidiani:

Ore 18.00: proiezioni di film internazionali in lingua originale con sottotitoli presso L’ARCA.

Ore 19.30: diretta social “Imago on the road” dal Red Cube in Piazza Martiri.

Ore 21.30: spettacoli serali e proiezioni in Piazza Martiri della Libertà.

Marco D’Angelo, responsabile della comunicazione social del festival, ha illustrato le iniziative digitali che accompagneranno il pubblico anche online, con dirette e contenuti esclusivi, puntando a un coinvolgimento intergenerazionale. Un momento particolarmente significativo sarà la mostra fotografica curata da sei fotografi palestinesi, dedicata alla Striscia di Gaza, che sarà visitabile all’interno dello spazio delle proiezioni. Un segnale chiaro della volontà del festival di farsi anche veicolo di riflessione sociale e culturale.

Il Calendario degli Ospiti

Il festival si aprirà il 27 luglio con un concerto tributo a Ennio Morricone, intitolato “We All Love Morricone”. Seguiranno grandi nomi dello spettacolo italiano:

28 luglio – Paola Minaccioni

29 luglio – Marisa Laurito

30 luglio – Manuela Arcuri

31 luglio – Paolo Conticini

1 agosto – Serata “Il Diritto alla Felicità” con la proiezione dell’omonimo film e la partecipazione di Remo Girone

2 agosto – Pietro Masotti, protagonista de Il Paradiso delle Signore

3 agosto – Cerimonia di chiusura e premiazione

Il primo agosto sarà anche occasione per ricordare Ivan Graziani, nell’anno del suo 80° compleanno, con un evento dedicato chiamato Il Pigro.

Questa nuova edizione del festival conferma il ruolo dell’Imago come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti dell’estate italiana, capace di coniugare cinema, arte, memoria e innovazione in un’unica, intensa esperienza.