Milano, rinasce il Teatro Righiera nel quartiere Chiesa Rossa

In Cultura, Spettacolo by Piera Toppi

La riqualificazione del Teatro Ringhiera “nasce con l’idea di riconsegnare alla comunità uno spazio innovativo che diventi punto di snodo e luogo generativo nella vita del quartiere”, dichiara Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo, impegnata nel sostegno di progetti di utilità sociale legati all’arte e alla ricerca scientifica.

La Giunta Comunale di Milano aveva approvato a marzo il progetto di fattibilità tecnico-economica per la ristrutturazione del Teatro di via Boifava, chiuso dal 2017.

I primi lavori di ristrutturazione hanno eliminato tutto l’amianto e ricostruito la struttura in cemento armato per rendere solido l’edificio.

Ora gli interventi di rifunzionalizzazione prevedono l’ammodernamento e la messa a norma degli spazi destinati al teatro, degli uffici, della sala prova, del magazzino foyer falegnameria, della caffetteria e degli spazi formazione.

La riqualificazione della struttura è sostenuta da Fondazione Cariplo, che ha da poco deliberato un contributo di 500.000 euro e Intesa Sanpaolo, che devolverà all’intervento 625.000 euro nel 2021 e altrettanti nel 2022.