Spettacolo

“Miracoli Metropolitani”, al Teatro Vascello fino al 23 gennaio

Il Teatro Vascello apre la stagione 2022 con Miracoli Metropolitani, uno spettacolo dalla visione straordinariamente attuale di Gabriele Di Luca interpretato dalla compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo.
Lo spettacolo ci offre un affresco della società odierna in età pandemica, ma è stato scritto prima, e trova ispirazione da un fatto realmente accaduto nel 2017 a Londra: in una distopica visione non molto lontana dalla realtà la città viene tragicamente invasa da liquami maleodoranti provenienti dalla rete fognaria intasata da un tappo di grasso misto a sigarette, assorbenti e preservativi e i cittadini sono costretti alla reclusione in casa. Il consumo di cibo all’interno delle abitazioni aumenta e sono sempre più richiesti servizi di consegne a casa per i quali intere schiere di riders vengono sottopagati. Una ex carrozzeria riadattata a cucina dove si preparano cibi lioflilizzati per intolleranti al glutine è l’ambient dove si svolge la totalità della scena che ruota attorno ad otto personaggi caratteriopatici.

Il Teatro Vascello apre la stagione 2022 con Miracoli Metropolitani, uno spettacolo dalla visione straordinariamente attuale di Gabriele Di Luca interpretato dalla compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo.
Lo spettacolo ci offre un affresco della società odierna in età pandemica, ma è stato scritto prima, e trova ispirazione da un fatto realmente accaduto nel 2017 a Londra: in una distopica visione non molto lontana dalla realtà la città viene tragicamente invasa da liquami maleodoranti provenienti dalla rete fognaria intasata da un tappo di grasso misto a sigarette, assorbenti e preservativi e i cittadini sono costretti alla reclusione in casa. Il consumo di cibo all’interno delle abitazioni aumenta e sono sempre più richiesti servizi di consegne a casa per i quali intere schiere di riders vengono sottopagati. Una ex carrozzeria riadattata a cucina dove si preparano cibi lioflilizzati per intolleranti al glutine è l’ambient dove si svolge la totalità della scena che ruota attorno ad otto personaggi caratteriopatici.