All’Istituto dei Ciechi di Milano dal 14 al 21 febbraio Cramum presenta la mostra FIAT LUX di Fulvio Morella a cura di Sabino Maria Frassà. La mostra celebra la Giornata Nazionale del Braille – il 21 febbraio – raccontando attraverso i quadri scultura tattili dell’artista Morella la libertà oltre i limiti.
L’artista da anni lavora al progetto Blind Wood in cui unisce il legno tornito, che l’ha reso noto, con il metallo e il braille, quest’ultimo impiegato non solo quale forma di scrittura ma anche per la sua inedita valenza estetica. Il risultato sono quadri-scultura che vanno “visti” con mani e occhi e che indagano il significato dell’essere liberi oltre e al di là dei limiti. L’allestimento si sviluppa intorno a questa impostazione olistica e multisensoriale dell’arte: le opere devono anche essere toccate e sono quindi affisse a un’altezza inferiore agli standard al fine di facilitarne la fruizione tattile, oltre che visiva.
Per capire le opere il visitatore è perciò invitato a toccare tutte le opere in mostra. A prima vista i quadri scultura di Fulvio Morella possono sembrare astratti, ma in realtà non lo sono: essi interpretano in modo geometrico forme tratte dalla quotidianità (il volo degli uccelli, una goccia d’acqua o una pastiglia). Il senso di tali immagini è rivelato attraverso scritte braille che decorano tutte le oper