Meteo Italia. Weekend, nuovo vortice freddo retrogrado, le conseguenze

In Cronaca by Roberto Cristiano

Condizioni di instabilità continueranno ad interessare le nostre regioni. La circolazione di bassa pressione presente sui nostri mari tenderà a spostarsi lentamente, alimentata da aria fredda sotto forma di venti di Grecale. L’alta pressione infatti permarrà in disparse e i suoi massimi sul centro nord Europa veicoleranno masse d’aria dai Paesi orientali. Saranno in particolari i versanti adriatici e il meridione più coinvolte da nubi e precipitazioni con le temperature che subiranno un calo su valori anche sotto la media tipica del periodo. 

METEO SABATO. Schiarite al Nord e sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, salvo alcuni addensamenti sulla Val Padana centro-occidentale, specie a ridosso delle Alpi. Instabile su medio e basso versante adriatico e al Sud con rovesci intermittenti, più frequenti su Puglia, Lucania, Calabria e Sicilia; tendenza ad attenuazione delle precipitazioni sul basso versante tirrenico. Variabilità con qualche pioggia anche in Sardegna. Temperature in lieve calo. Ventoso.

METEO DOMENICA. Ancora tempo instabile al Sud con piogge e locali acquazzoni; variabilità sull’Adriatico con tendenza a qualche locale acquazzone. Tempo più stabile e soleggiato al Nord, Sardegna e regioni tirreniche pur con possibili addensamenti sulla Val Padana occidentale. Temperature in ulteriore calo. Venti ancora tesi di Grecale, rotazione a NNO.